
Internazionalizzazione PMI: l’importanza della strategia e il supporto del Marketing Digitale
La crescita verso i mercati esteri rappresenta, specie in questi anni, una delle più importanti sfide con cui si stanno confrontando le imprese italiane. Se è vero che la prospettiva di svilupparsi all’estero, specie per una PMI, rappresenta da un lato un’opportunità, dall’altro la espone a rischi e criticità capaci di minarne la stabilità.
Per questo motivo risulta fondamentale affrontare al meglio tale percorso con la giusta strategia e i corretti strumenti, combinando al meglio i diversi fattori chiave per il successo.
Tra questi fattori è importante tenerne in considerazione alcuni come:
Un percorso di internazionalizzazione ha delle importanti ricadute sulla stabilità e sullo sviluppo dell’impresa. Diverse ricerche dimostrano infatti che attraverso l’internazionalizzazione le PMI riescono a migliorare il loro livello di competitività, a rafforzare la loro reputazione e a sviluppare miglior tassi di innovazione.
Nonostante questo molto è ancora il lavoro da fare, recenti dati Google Doxa Digital evidenziano che nel nostro Paese solo il 12% delle Piccole imprese e il 48% delle Medie intrattiene rapporti con mercati esteri.
Il motivo di tale performance nasce principalmente dalla difficoltà di approcciarsi in modo strutturato all’attività e da uno scarso utilizzo dei giusti strumenti. Il basso livello di digitalizzazione delle PMI italiane rappresenta uno degli aspetti maggiormente critici.
Strumenti come il Digital Marketing rappresentano certamente una possibile soluzione per rendere il percorso di internazionalizzazione più efficace e profittevole.
Tra i suoi vantaggi vi sono certamente:
Al fine di sviluppare una strategia di internazionalizzazione realmente efficace, il web marketing rappresenta oggi uno degli strumenti fondamentali del percorso, sia nella fase di approccio al mercato internazionale, che in quella di concreto avvio dell’attività in loco (attraverso, ad esempio, campagne di brand awareness sui social network).
Grazie ad una corretta pianificazione digitale è possibile quindi affiancare un percorso di internazionalizzazione in modo efficace e funzionale.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento richiedi un approfondimento ai nostri esperti.